Blog Andermatt in transizione - Vista anticipata del villaggio verso Schöllenen

Andermatt attraverso i secoli

Andermatt, 26 novembre 2025

Ai piedi del massiccio del Gottardo, circondata da imponenti vette, si trova Andermatt. Un luogo che da secoli attira viaggiatori, commercianti e avventurieri. Già nel Medioevo la valle di Urseren era un importante collegamento nord-sud attraverso le Alpi. I mulattieri con i loro muli trasportavano merci e le prime locande offrivano riparo e alloggio a chi attraversava il Gottardo. La sua posizione all'incrocio di diversi passi alpini ha reso Andermatt un crocevia per il commercio, la cultura e, più tardi, anche per l'esercito. Nel corso dei secoli, il luogo è stato ridefinito più volte, passando da centro commerciale a base militare e infine a moderna località turistica. Ogni epoca ha lasciato tracce che sono visibili ancora oggi.

Da località militare a villaggio di montagna in fermento

Per decenni l'esercito svizzero ha caratterizzato l'immagine del villaggio. Nel XIX secolo furono costruite strutture strategiche che durante la seconda guerra mondiale entrarono a far parte del cosiddetto «Reduit», la fortezza alpina che doveva servire da rifugio in caso di difesa. Caserme, bunker e barriere di sbarramento caratterizzavano il paesaggio e il rumore delle esercitazioni militari faceva parte della vita quotidiana. Con la fine della Guerra Fredda iniziò una fase di cambiamento: l'esercito ridusse la sua presenza, si persero posti di lavoro e Andermatt si trovò di fronte a un futuro incerto.

Allora un tranquillo villaggio di montagna...

...oggi una vivace località turistica.

Ma dalla stagnazione è nato un nuovo slancio e, grazie alla lungimiranza e all'impegno, è emersa la visione di un vivace villaggio di montagna che unisce tradizione e modernità. Gli edifici militari abbandonati hanno lasciato il posto a nuovi progetti e la popolazione ha accolto il cambiamento con notevole apertura mentale e capacità di adattamento. Nuovo slancio nel cuore delle Alpi

Dall'inizio dei lavori di costruzione del resort turistico negli anni 2000, Andermatt è cambiata radicalmente. Il collegamento tra i comprensori sciistici di Andermatt, Sedrun e Disentis ha dato vita al più grande comprensorio sciistico della Svizzera centrale. Moderni ristoranti, la pista di pattinaggio nel centro di Andermatt e numerosi sentieri escursionistici e piste ciclabili di nuova realizzazione arricchiscono oggi l'offerta per il tempo libero. Anche il campo da golf a 18 buche e la sala concerti con la sua eccellente acustica apportano nuovi impulsi culturali e sportivi alla regione, sia per gli ospiti che per la popolazione.

Già in passato attività come lo sci, il pattinaggio su ghiaccio, lo sci di fondo e il ciclismo caratterizzavano la vita nella valle di Urseren. Oggi Andermatt riprende questa tradizione con offerte moderne e infrastrutture all'avanguardia. Il piacere di muoversi in mezzo alle Alpi è rimasto immutato.

Sciare sul Gemsstock: un'esperienza indimenticabile, ieri come oggi.

Sci di fondo con la torre di Hospental sullo sfondo.

Già allora venivano conquistati i leggendari passi alpini intorno ad Andermatt.

Nuova location, stesso divertimento: da generazioni il campo di ghiaccio entusiasma grandi e piccini.

Questa dinamica comporta opportunità e sfide: infrastrutture, trasporti e alloggi devono stare al passo con la crescita. Il comune e i partner regionali lavorano costantemente per conciliare qualità della vita, sostenibilità e sviluppo economico. Tradizione e apertura mentale Andermatt è sempre stata un luogo di cambiamento. Gli abitanti affrontano i cambiamenti con un mix di sano pragmatismo e apertura mentale, in modo critico ma costruttivo. Questo atteggiamento ha caratterizzato il villaggio per secoli e ha permesso che il nuovo potesse emergere senza soppiantare il vecchio. Ancora oggi, gli abitanti di Andermatt caratterizzano la nuova era con concretezza, lungimiranza e cuore. Che si tratti dello sviluppo delle infrastrutture turistiche, dell'industria alberghiera o della vita culturale, la popolazione partecipa attivamente al cambiamento e fa in modo che Andermatt rimanga autentica.

Il centro di Andermatt di un tempo con hotel e negozi tradizionali.

Il municipio di Ursern: testimone di una storia movimentata.

Un villaggio si reinventa

Andermatt è oggi un esempio di trasformazione riuscita delle regioni alpine, attenta alle tradizioni e orientata al futuro allo stesso tempo. Tra vicoli storici, hotel moderni e natura incontaminata nasce un luogo che coniuga armoniosamente storia e presente. L'ex base militare è diventata una vivace destinazione turistica per tutte le stagioni, che convince per la sua diversità culturale, le opportunità sportive e una forte comunità. Andermatt guarda al futuro e dimostra che la trasformazione ha successo quando visione, identità e coesione vanno di pari passo.

Andermatt nel 1639 circa: uno sguardo alla valle di Urseren in direzione Furka.

Andermatt nel 2017: dove la storia incontra il presente e il futuro.

Ti piace questo articolo?
EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END