2 - Escursione giornaliera Piz Borel e Piz Cavradi

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Moderato
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Giorno 1: dopo una breve discesa dal Passo dell'Oberalp all'Alp MIlez, indossiamo le pelli e seguiamo le indicazioni per il rifugio Maighels. Con il sole in faccia, ci inoltriamo facilmente nella Val Maighels, a volte con tratti ripidi, a volte con tratti pianeggianti più lunghi, fino a salire sul ghiacciaio di Maighels all'altezza del Piz Alpetta. Guadagniamo quota con tornanti regolari, la nostra meta, il Piz Borel, è proprio davanti a noi. Ci dirigiamo verso la sella all'estrema sinistra e facciamo un deposito sci. Ora attraversiamo la cresta rocciosa e in parte aerea fino alla vetta. Alla croce di vetta ci attende un panorama a tutto tondo con le cime del Ticino a sud e la vista fino al Passo dell'Oberalp e alla Maighelshütte a nord.

La discesa sul ghiacciaio innevato è un sogno. Purtroppo, il fondovalle è così piatto che dobbiamo rimettere le pelli fino alla Maighelshütte. Concludiamo la giornata con un'accogliente merenda in baita, cibo raffinato e buone conversazioni.

Giorno 2: non abbiamo fretta, perché la salita al Piz Cavradi non è particolarmente impegnativa, il che ci fa comodo dopo il lungo tour del giorno prima. In cima, sull'ampia vetta, ci godiamo la vista sulla Surselva prima di scendere nella conca esposta a nord e poi sull'ampia cresta fino a Tschamut.

Da Tschamut parte ogni ora un treno per tornare al Passo dell'Oberalp.

Prenotazione Maighelshütte: www.maighelshuette.ch

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END