Alla sorgente del Reno: Passo dell'Oberalp - lago di Toma

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Facile
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

Il lago di Toma, la sorgente del Reno, è un luogo speciale. Il monaco benedettino pellegrino del monastero di Disentis, padre Placidus A. Spescha (1752 - 1833), menzionò nella sua descrizione della valle Tavetsch il luogo come segue: «Questo lago largo 200 passi e lungo 400 passi è il bacino dal quale ha origine il Reno Anteriore. È una zona bellissima e quindi degna di essere la fonte originaria di un fiume simile».

Alla sorgente del Reno inizia il viaggio lungo 1.230 chilometri del Reno. Il possente ghiacciaio del Reno Anteriore copriva durante l'ultima era glaciale tutta la Surselva. Il flusso di ghiaccio si è fuso da tempo, è rimasta una conca di neve compatta, nella quale è incastonato il Lai da Tuma, ai piedi del Piz Badus. Un gioiello tra i laghi di montagna svizzeri a 2.345 m s.l.m. - unico nella sua bellezza, magia e importanza. 

Faro: Il vecchio fanale di Hoek van Holland, ossia quel faro alto 14 metri che ha prestato servizio settanta anni alla foce del Reno all'altra estremità del fiume, si trova come annuncio della sorgente del Reno al passo dell'Oberalp. La replica crea un primo ponte verso l'altra estremità del Reno, a Rotterdam. D'estate rallegra numerosi automobilisti e escursionisti.

Passo dell'Oberalp: Il passo dell'Oberalp - chiamato in lingua retoromancia "Alpsu" - è la connessione tra Disentis nel Cantone dei Grigioni e Andermatt nel Cantone Uri. Il punto più alto della strada del passo si trova a 2.044 m s.l.m.  Nel Medioevo il passo permetteva ai Grigionesi l'accesso ai mercati di maiali e capre nei cantoni Uri e Ticino.

Con la costruzione della strada attuale negli anni 1862/63, il traffico sul passo dell'Oberalp ha visto un grande aumento, prima con carrozze, dal 1925 con l'automobile. La strada è percorribile solo durante l'estate. In inverno il viaggiatore usa il trasporto auto della Matterhorn Gotthard Bahn. 

L'apertura della linea ferroviaria avvenne nel 1926. Nei primi 16 anni i treni viaggiavano a vapore e solo in estate. Sul passo dell'Oberalp circola anche il treno espresso più lento del mondo, il Glacier Express, che collega il villaggio pedemontano di Zermatt con St. Moritz.

Escursioni: Chi vuole camminare fino al lago di Toma deve aspettare fino a metà giugno. Fino ad allora c'è ancora molta neve a questa altitudine e il lago non è ancora libero dal ghiaccio.

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END