Escursione di 2 giorni nell'altopiano della Greina

Informazioni sul tour

Category
Region
Schwierigkeitsgrad
Moderato
Lunghezza
Durata
Salita
Dicesa

Il Miglior Periodo dell'Anno

GEN
FEB
MAR
APR
MAG
GIU
LUG
AGO
SET
OTT
NOV
DIC

Descrizione

L'altopiano della Greina a 2200 m.s.l.m. è un paesaggio montano aspro con corsi d'acqua ramificati – Che fortuna che gli sforzi per la centrale elettrica del XX secolo sono falliti!

1. giorno: Iniziamo il nostro percorso a Runcahez e camminiamo, in parte attraverso il bosco e lungo il ruscello, verso la valle. Ben presto il sentiero inizia a salire e prima che diventi davvero ripido, facciamo una pausa nella bella zona del ruscello con cascate e pozze. Poi affrontiamo i tornanti fino a raggiungere la cresta del Crest La Greina. Dobbiamo avere un po' di sicurezza nel passo, ma ci sono corde montate lungo il percorso a cui possiamo aggrapparci. Presto vediamo il rifugio Terri e gettiamo uno sguardo indietro lungo tutta la via di salita con il Tödi sullo sfondo.

2. giorno: Facciamo il giro del Muot la Greina per raggiungere la parte inferiore e pianeggiante dell'altopiano con il ruscello sinuoso, le ghiaie e i prati umidi. Più ci avviciniamo a Crap la Crusch, più il paesaggio diventa ondulato. Negli avvallamenti si raccoglie l'acqua formando piccoli laghetti, in parte circondati da cotone selvatico. Genziane, piantaggini e innumerevoli altri fiori alpini ornano i prati.

Dopo la pietra con la croce, il "Crap la Crusch", siamo nel Canton Ticino. Camminiamo verso sud lungo il bordo di una grande zona umida. Successivamente integriamo una colonia di ometti di pietra con una creazione propria.

Dal rifugio Motterascio abbiamo una splendida vista sulla Valle Garzora e sul lago Luzzone. Il Pizzo Casinello e il Pizzo Cassimoi con la sua neve eterna sono le cime più imponenti del panorama montano.

La discesa dal rifugio attraversa all'inizio pascoli alpini, poi un bosco chiaro di larici. Un ultimo highlight è il sentiero lungo il lago, che nella parte posteriore forma un fiordo turchese. Dall'Alpe Garzott camminiamo su una strada forestale fino al lago artificiale. Il tunnel di circa 800 metri fino alla diga dobbiamo solo superarlo. Ma è illuminato.

Ora dobbiamo prendere a Ghirone l'ultimo bus per Olivone in modo da avere ancora una connessione di ritorno attraverso il passo del Lucomagno verso Disentis e Sumvitg. (16:14) Vedi orario!

Grafico dell'altezza

EXTERNAL_SPLITTING_BEGIN
Sunrise Logo MGB Logo SOB Logo
EXTERNAL_SPLITTING_END